Vi presentiamo la nostra selezione di vini piemontesi di alta qualità e grande genuinità.
Langhe Dolcetto
Il nome Dolcetto deriva dal caratteristico sapore dolce del frutto maturo dovuto a mediocre e basso tenore in acidi, con esaltazione del contenuto zuccherino.
E’ un’uva rossa a precoce maturazione: pertanto si adatta bene anche in zone dove altri vitigni avrebbero difficoltà.
Colore rosso rubino tendente al violaceo nella schiuma.
Trova posto sulle tavole con salumi, minestre e formaggi molli.
Da servire ad una temperatura di 18° C.
Il nome Dolcetto deriva dal caratteristico sapore dolce del frutto maturo dovuto a mediocre e basso tenore in acidi, con esaltazione del contenuto zuccherino.
E’ un’uva rossa a precoce maturazione: pertanto si adatta bene anche in zone dove altri vitigni avrebbero difficoltà.
Colore rosso rubino tendente al violaceo nella schiuma.
Trova posto sulle tavole con salumi, minestre e formaggi molli.
Da servire ad una temperatura di 18° C.
Piemonte Barbera
Tipico e molto diffuso vino piemontese.
E’ un vitigno robusto, rustico e molto produttivo.
E’ un vino di classe, generoso, forte robusto e di gran pregio.
Di colore rosso rubino intenso da giovane, tendente al granato con l’invecchiamento.
Molto importante la sua presenza nelle cotture di cibi piemontesi.
Ottimo per accompagnare primi piatti ricchi di sapore, carni e formaggi.
Servire a temperatura di 16°- 18° C:
Tipico e molto diffuso vino piemontese.
E’ un vitigno robusto, rustico e molto produttivo.
E’ un vino di classe, generoso, forte robusto e di gran pregio.
Di colore rosso rubino intenso da giovane, tendente al granato con l’invecchiamento.
Molto importante la sua presenza nelle cotture di cibi piemontesi.
Ottimo per accompagnare primi piatti ricchi di sapore, carni e formaggi.
Servire a temperatura di 16°- 18° C:
Roero Arneis
E’ l’unico vino bianco autoctono del Piemonte-
Vitigno coltivato sin dall’antichità nel Roero, l’Arneis emana profumi sottili
Che ricordano i fiori bianchi con un sentore di frutta fresca.
Di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli,
dal gusto secco e piacevolmente acidulo.
Ottimo per accompagnare il pesce, antipasti e primi piatti.
Va servito a 8° -10° C.
E’ l’unico vino bianco autoctono del Piemonte-
Vitigno coltivato sin dall’antichità nel Roero, l’Arneis emana profumi sottili
Che ricordano i fiori bianchi con un sentore di frutta fresca.
Di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli,
dal gusto secco e piacevolmente acidulo.
Ottimo per accompagnare il pesce, antipasti e primi piatti.
Va servito a 8° -10° C.